La segmentazione termica nei tetti ventilati rappresenta una strategia fondamentale per garantire l’efficienza energetica e la durabilità degli edifici, soprattutto in climi con elevate temperature estive. Questo articolo approfondisce, con metodi tecnici rigorosi e riferimenti a best practice italiane, il processo di progettazione e installazione della segmentazione termica come strumento essenziale per prevenire la condensazione interstratale, un fenomeno critico che può compromettere l’isolamento e causare degrado strutturale. Partendo dalle basi esposte nel Tier 2 — la segmentazione come interruzione strategica dei percorsi termici — si sviluppa una metodologia dettagliata, passo dopo passo, per calcolare il flusso termico, mappare il punto di rugiada e installare sistemi efficaci, con attenzione ai dettagli tecnici che fanno la differenza tra un progetto funzionale e uno realmente performante nel contesto italiano.
—
## 1. Fondamenti della segmentazione termica nei tetti ventilati
### a) Ruolo critico della barriera termica continua
Nel contesto dei tetti ventilati, la segmentazione termica si configura come un’interruzione controllata del percorso di conduzione del calore, progettata per evitare ponti termici nei punti strutturali come travature, camini e giunti. La sua funzione primaria è quella di mantenere la superficie interna del sistema isolante al di sopra della temperatura di rugiada, calcolata come Trugiada = Tinterno – (ln(Reff·π·r / (h·haria)))/cp·ρaria, dove Reff è la resistenza termica totale, haria il coefficiente convettivo esterno e haria la conducibilità dell’aria ventilata.
Una corretta segmentazione impedisce il raffreddamento anomalo della superficie interna, riducendo drasticamente il rischio di condensazione, fenomeno che si verifica quando la temperatura superficiale scende al di sotto dei 16°C a causa del gradiente termico tra strato interno umido e aria ventilata.
### b) Meccanismi della condensazione estiva nei tetti ventilati
La condensazione estiva è innescata da un’instabilità termica: durante le giornate calde, l’aria interna umida, non sufficientemente gestita, penetra attraverso giunti o materiali poco controllati e condensa quando la temperatura superficiale scende sotto il punto di rugiada. Questo processo non solo riduce l’efficienza isolante, ma genera umidità intrappolata, favorendo muffa, corrosione e degrado strutturale, soprattutto in contesti con elevata esposizione solare e umidità stagionale tipica del Sud Italia.
Il rischio è amplificato in edifici con isolamento continuo ma discontinuità nei punti di collegamento, dove le travi metalliche o le giunzioni strutturali creano “ponti freddi” che abbassano localmente la temperatura, innescando il fenomeno.
### c) Differenza tra isolamento continuo e segmentazione termica
L’isolamento tradizionale presenta discontinuità nei nodi strutturali, creando percorsi termici non uniformi. La segmentazione termica interviene con interruzioni fisiche precise — distanze minime di 10 cm tra struttura e isolamento — mediante materiali barriera come fogli di polietilene ad alta densità (HDPE), membrane spray termoresistenti o pannelli rigidi strutturali a bassa conducibilità. Questo approccio garantisce un flusso termico uniforme, evitando accumuli di calore e gradienti termici pericolosi, in linea con le normative energetiche europee e con le disposizioni tecniche del D.Lgs. 192/2005 e del Decreto Energia 2023.
—
## 2. Analisi termo-fisica e calcolo preciso per la progettazione
### a) Calcolo del flusso termico e fattore di correzione estivo
Il carico termico estivo si calcola attraverso la conducibilità efficace del sistema, integrando i coefficienti U dei vari strati e il gradiente di temperatura tra interno e ventilato. La formula fondamentale è:
\[
Q = \sum \frac{\Delta T}{R_{eff}} \cdot A_{superficie}
\]
dove ΔT è la differenza di temperatura reale tra strato interno e aria ventilata, Reff la resistenza totale (somma resistenze conduttive e convettive), e Asuperficie l’area esposta.
Per i tetti ventilati, il coefficiente U efficace è fortemente influenzato dal flusso d’aria (haria), tipicamente stimato tra 4,5 e 6,5 W/m²K in condizioni estive, con valori più bassi in presenza di isolamento a strati con vuoto o materiali a bassa conducibilità.
È essenziale considerare il coefficiente di scambio termico convettivo esterno, che in climi mediterranei varia tra 8 e 12 W/m²K, e la permeabilità al vapore del rivestimento, per evitare accumuli interni.
### b) Mappatura del punto di rugiada nel sistema ventilato
Il punto di rugiada (Trugiada) si calcola con la formula:
\[
T_{rugiada} = T_{interno} – \frac{\ln\left( \frac{R_{eff} \cdot \pi \cdot r}{h_{aria} \cdot h_{v}} \right)}{c_p \cdot \rho_{aria}}
\]
dove r è il raggio equivalente del condotto o intercapedine (tipicamente 0,3–0,5 m nei tetti ventilati), haria è il coefficiente convettivo esterno (8–12 W/m²K), hv è l’umidità relativa relativa (70–90% in estate), cp la capacità termica specifica dell’aria (1,005 kJ/kgK), ρaria la densità (1,2 kg/m³).
Un Trugiada superiore a 16°C indica rischio di condensa: il progetto deve garantire che la superficie interna del sistema resti sempre sopra questa soglia, soprattutto durante le ore notturne e le giornate nuvolose.
### c) Profilatura dinamica termica giornaliera e settimanale
La simulazione termica dinamica, realizzata con software avanzati come EnergyPlus o modelli termografici dedicati (es. THERM), consente di mappare le oscillazioni termiche e identificare i momenti critici di condensazione.
Esempio di profilo termico giornaliero in un tetto ventilato tipico:
– Mattina: Tsuperficie media 24°C, ΔT interno/esterno 10°C → Trugiada ~18°C
– Pomeriggio: Tsuperficie scende a 16°C per 3 ore → Trugiada ~20°C
– Sera: Tsuperficie si stabilizza a 19°C → Trugiada ~18,5°C
Le variazioni stagionali mostrano che in estate il ciclo si ripete ciclicamente, richiedendo un monitoraggio continuo e una segmentazione progettata per resistere a cicli termici ripetuti.
La profilatura evidenzia che i picchi di umidità interna, spesso legati a comportamenti domestici (cucina, docce), coincidono con i momenti di minore ventilazione, accentuando il rischio; per questo, l’integrazione con sistemi di controllo della ventilazione è cruciale.
—
## 3. Fasi operative per l’installazione esperta della segmentazione termica
### a) Fase 1: progettazione integrata e scelta dei materiali barriera
Coordinare architetto, ingegnere strutturale e impresa fin dalla fase progettuale è imprescindibile. Si definiscono i punti critici di discontinuità termica (travi in acciaio, camini, giunzioni tra coperture e pareti), con distanza minima di distacco strutturale di 10 cm come standard normativo.
I materiali barriera più efficaci sono:
– Polietilene ad alta densità (HDPE) rigido (Rth ~0,25 m²K/W, permeabilità vapore V
### b) Fase 2: preparazione accurata della superficie
La superficie del tetto deve essere pulita da polvere, ruggine e residui organici, verificata con laser a scansione 3D per garantire planarità entro ±3 mm. La rimozione di vecchi rivestimenti o impermeabilizzazioni deve essere effettuata con tecniche meccaniche controllate per non danneggiare le strutture sottostanti.